Accetto Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Si informa che il DPCM del 3 novembre 2020, contenente nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, prevede - all'art. 1, comma 9, lett. r - che "sono sospese le mostre ed i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all'articolo 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42".
Pertanto, in conformità alle disposizioni del predetto DPCM, il Museo della biodiversità resterà chiuso dal 5 novembre 2020 fino a nuove disposizioni.
La Direzione.
Telefono: 0577 892735 - 335 7296665
Email: info@museodellabiodiversita.it
Consulta l'ampia offerta didattica per le scuole
Gli animali che vivono nel nostro pianeta comunicano in moltissimi casi attraverso i suoni, perché? Cerchiamo insieme di scoprire i suoni più affascinanti, le loro origini e, con un bel po' di divertimento, proviamo ad identificare i "suonatori"
Prosegue il ciclo di escursioni Gran Riserva, questa volta la guida Martino Danielli ci porterà alla scoperta della Riserva Naturale Regionale Basso Merse.
Una fantastica escursione nelle zone poco conosciute di Murlo, tra i torrenti Crevole e Crevolone e nei territori selvaggi della Riserva Naturale del Basso Merse. Percorreremo maestose leccete e sugherete, sui sentieri dei daini e sotto i cieli dove volteggiano i bianconi. Escursione di 13 chilometri. Ritrovo presso il parcheggio del castello di Murlo alle ore 9,30. Dislivello in salita di circa 200 metri. Necessario pranzo al sacco, acqua e abbigliamento escursionistico. Per info e prenotazioni martinodanielli@libero.it
Sabato 8 Agosto quarto appuntamento con il ciclo di escursioni -GRAN RISERVA 2020-
Riserva Naturale del Bosco di Sant´Agnese
Sabato 18 maggio, in occasione dell’avvio della gestione a cura di WWF Oasi, il Museo della Biodiversità di Monticiano apre finalmente le sue porte al pubblico e diventa attivo patrimonio dell’intera comunità senese e non solo.